Scegliere il colore degli infissi in PVC non è solo una questione estetica. È una decisione strategica che può influenzare la percezione della tua casa, il comfort degli ambienti interni e persino il valore dell’immobile.
Oggi più che mai, il mercato dei serramenti in PVC offre un’ampia gamma di soluzioni cromatiche per adattarsi a ogni esigenza architettonica e gusto personale. Si tratta di una scelta importante che merita attenzione e riflessione.
Con questa guida ti accompagniamo passo dopo passo nella scelta del colore perfetto per i tuoi infissi in PVC, analizzando trend, fattori pratici e abbinamenti vincenti per il 2025.
Che tu stia ristrutturando completamente la tua abitazione o semplicemente aggiornando i serramenti esistenti, le opzioni disponibili oggi per gli infissi in PVC a Brescia e Mantova sono praticamente illimitate, permettendoti di esprimere al meglio il tuo stile personale senza compromettere funzionalità e durata.
Perché il Colore degli Infissi è Così Importante?
Valore estetico e impatto visivo
Il colore degli infissi in PVC ha un impatto notevole sull’aspetto complessivo dell’abitazione. Non è un dettaglio secondario, ma un elemento che può trasformare radicalmente la percezione della tua casa.
Scegliendo la tonalità giusta, puoi valorizzare una facciata anche semplice, donandole carattere e personalità. I serramenti in PVC, grazie alla loro versatilità cromatica, possono creare una piacevole continuità tra gli spazi interni ed esterni, oppure offrire un elegante contrasto che cattura immediatamente l’attenzione.
Quando osserviamo una casa dall’esterno, gli infissi sono tra i primi elementi che saltano all’occhio. Rappresentano, in un certo senso, la “cornice” delle nostre finestre sul mondo e meritano quindi una scelta attenta e consapevole.
Gli infissi in PVC sono disponibili in numerose varianti di colore che possono adattarsi sia ad abitazioni moderne che a edifici storici, rispettando l’identità architettonica locale ma permettendo al contempo di esprimere il proprio gusto personale.
Efficienza energetica e comfort
Alcuni colori, specialmente quelli più scuri, possono trattenere il calore più di altri. Questo può incidere su fattori come l’isolamento termico e acustico, la gestione della luce e la temperatura interna.
Normative locali e contesto architettonico
In molte zone, soprattutto nei centri storici, è necessario rispettare vincoli paesaggistici e regolamenti edilizi. Prima di procedere con la selezione del colore per i tuoi nuovi infissi, è essenziale conoscere le disposizioni comunali che potrebbero limitare o indirizzare le tue scelte.
Normative a Brescia
A Brescia, il Regolamento Edilizio Comunale contiene prescrizioni specifiche riguardanti l’aspetto esterno degli edifici, inclusi gli infissi. Secondo l’articolo 54 del regolamento, che tratta gli “Aspetti esterni delle facciate: zoccolature, serramenti, balconi ed infissi su suolo pubblico”, viene stabilito che:
- Tutti gli infissi visibili dalla pubblica via devono essere regolarmente verniciati, rispettando le norme del regolamento.
- Esiste anche un articolo specifico (Art. 55) dedicato alle “Tinteggiature in generale” che può influenzare la scelta dei colori.
Le normative bresciane sono particolarmente attente alla coerenza estetica, soprattutto nelle zone storiche della città. Per questo motivo, la sostituzione degli infissi che comporta modifiche sostanziali nell’aspetto esteriore (incluso il colore) potrebbe richiedere autorizzazioni specifiche come la CILA o la SCIA.
Normative a Mantova
Il Comune di Mantova ha un “Regolamento per l’Arredo e Decoro dell’Ambiente Urbano” che detta norme precise per gli elementi architettonici visibili, inclusi gli infissi. Le principali disposizioni includono:
- I materiali da utilizzare devono essere scelti prioritariamente tra quelli “connotativi dell’ambito urbano storicamente consolidato” e, nelle zone di recente costruzione, tra quelli del repertorio corrente che siano qualificanti per il contesto d’intervento.
- Nelle zone classificate come “tessuti prevalentemente residenziali dei nuclei di antica formazione” o comunque sottoposte a tutela ambientale, esistono prescrizioni più stringenti.
- Per quanto riguarda specificamente gli infissi, l’articolo 14.3 del regolamento stabilisce che “nei singoli edifici le vetrine, i portoni e gli infissi” devono essere rifiniti in armonia con le facciate.
È inoltre specificato che, in caso di elementi incassati nelle facciate degli edifici, questi “dovranno essere rifiniti dello stesso colore delle facciate”.
Le Tendenze Colore 2025 per Infissi in PVC
1. Toni Naturali e Terrosi
- Tortora
- Beige sabbia
- Verde salvia
- Marrone cioccolato
Questi colori, ispirati alla natura, trasmettono calore e stabilità. Si adattano bene alle case di campagna, ai cottage moderni e agli edifici che puntano alla sostenibilità.
2. Bianco Caldo e Off-White
- Bianco panna
- Avorio
- Bianco seta
Ideali per ambienti minimal, offrono una luminosità delicata e si sposano perfettamente con interni neutri e moderni.
3. Grigio Grafite e Nero Opaco
- Grigio antracite
- Nero carbone
Soluzioni eleganti e decise. Ottime per edifici industriali, ville moderne e facciate con richiami contemporanei.
4. Color Legno: Il Fascino Senza Tempo
- Noce
- Rovere sbiancato
- Ciliegio
Grazie alle pellicole effetto legno, gli infissi in PVC oggi riescono a riprodurre le venature e le sfumature naturali del legno con una resa estetica davvero convincente.
Come Abbinare il Colore degli Infissi allo Stile della Casa
Architettura Classica
Punta su colori chiari (bianco, avorio) oppure su effetti legno naturali come noce o ciliegio per un effetto elegante e coerente con lo stile.
Architettura Moderna
Spazio al grigio antracite, nero opaco o alle tonalità sabbia. L’ideale per creare contrasto con pareti bianche o cemento a vista.
Rustico o Country
Verde salvia, tortora, e le tonalità calde del legno (rovere, castagno) si integrano perfettamente con pietra, mattoni e arredi rustici.
Cosa Considerare Prima di Scegliere un Colore
1. Esposizione al Sole
Colori scuri tendono ad assorbire più calore, mentre quelli chiari lo riflettono. Questo può influenzare le performance dell’isolamento termico e acustico.
2. Facilità di Pulizia
Toni intermedi (come tortora o grigio chiaro) nascondono meglio sporco e impronte, richiedendo meno manutenzione visiva.
3. Durabilità del Colore
Le pellicole per infissi in PVC di ultima generazione offrono una resistenza elevata agli agenti atmosferici. Tuttavia, verifica che il colore scelto sia garantito per almeno 10 anni.
4. Coordinamento con persiane, tapparelle o portoncini
È sempre consigliabile creare una coerenza tra gli elementi esterni della casa per un effetto armonioso.
Infissi in PVC: Vantaggi Estetici e Prestazionali
Gli infissi in PVC non sono solo convenienti: offrono eccellente isolamento, sono facili da manutenere e ora, grazie alla varietà cromatica disponibile, sono anche esteticamente impeccabili.
Le nuove tecnologie permettono finiture realistiche effetto legno, opache o satinate, resistenti al sole e agli agenti atmosferici. Questo li rende ideali anche per chi vive in zone esposte, come le colline o le pianure di Brescia e Mantova.
Errori da Evitare nella Scelta del Colore
- Scegliere un colore troppo di moda senza considerare la durabilità estetica.
- Non tenere conto dell’ambiente circostante (case vicine, vegetazione, paesaggio urbano).
- Trascurare la normativa edilizia locale.
- Ignorare l’effetto visivo dall’interno della casa.
Consigli Finali per la Scelta del Colore Perfetto
- Valuta infissi bicolore (interno ed esterno diversi) se l’arredamento interno richiede una soluzione più neutra.
- Preferisci colori certificati resistenti ai raggi UV, soprattutto in aree molto soleggiate.
Scegliere il colore dei tuoi serramenti in PVC è un’opportunità per rendere la tua casa più bella, efficiente e in linea con il tuo stile. Nel 2025, le tendenze puntano su naturalità, eleganza e funzionalità.
Ricorda: oltre all’estetica, considera comfort, praticità e coerenza con il contesto abitativo. Gli infissi in PVC offrono tutte le possibilità per coniugare stile e prestazioni senza compromessi.
Fonti e studi di settore
[1] Riegolamento per l’arredo e decoro dell’ambiente urbano del Comune di Mantova: https://www.comune.mantova.it/area-documentale/avvisi/suic/2422-all-1-regolamento-arredo-urbano/file
[2] Regolamento edilizio del Comune di Brescia: https://www.comune.brescia.it/servizi/casa/SUE/Documents/normativa%20comunale/REGEDILIZIO2014.pdf